Attività svolte dallo Studio AGR
Lo studio presta attività di consulenza ed assistenza in vari ambiti
.jpeg)
Contabilità e Bilancio.
Tenuta della contabilità generale, principalmente per le società
Assistenza nella redazione di bilanci di esercizio
Assistenza nella redazione di situazioni patrimoniali infrannuali (trimestrali, semestrali) e straordinarie
Attività di revisione delle procedure amministrative e contabili presso le sedi delle società, adeguamento del piano dei conti
Pianificazione finanziaria e assistenza nella predisposizione di rendiconti finanziari
Riclassificazione ed analisi di bilancio attraverso il calcolo degli indici economici, finanziari, patrimoniali
.jpeg)
Consulenza Sociataria.
Consulenza ed assistenza nella predisposizione di atti societari e commerciali (patti parasociali, joint venture, agenzia, concessionari, concessioni per la distribuzione, franchising, trasferimento di tecnologia, licenze, mutui, accordi infragruppo), nei processi di cambiamento e di riorganizzazione delle società e dei gruppi societari e nelle operazioni straordinarie (conferimenti, cessioni di aziende e/o di rami aziendali, fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni)

Revisione
Attività di verifica della veridicità e della correttezza delle rilevazioni contabili e delle poste di bilancio.
Lo studio svolge attività di Due diligence contabile e fiscale (individuazione delle aree di rischio, esame della corretta interpretazione ed applicazione della normativa) anche attraverso un sistema di controllo interno e di analisi preventive.

Finanza Aziendale/Agevolata
Preso atto dell’idea imprenditoriale o della tipologia di investimento che il cliente vuole realizzare, lo studio si pone l’obiettivo di trovare gli strumenti migliori per ridurre i costi, accedendo agli strumenti più adeguati, che spaziano dalla finanza ordinaria alle agevolazioni regionali e nazionali. Il servizio si articola in analisi preliminare dell’investimento circa la fattibilità economica, ricerca delle fonti di finanziamento, redazione e presentazione della domanda di agevolazione, rendicontazione finale dell’investimento (se prevista). Lo scopo, qualora sia possibile, è quello di poter utilizzare fonti di finanziamento di tipo ordinario, combinandole con misure di finanza agevolata a livello regionale e/o nazionale.